NOVITA'
 

Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
Giovanni Maria Rossi

  BACHECA
  CHIUSURA CASA EDITRICE
Attenzione!


  I nostri saluti
ai lettori del Principe costante Edizioni



 


Il principe costante Edizioni
via Mamiani 14
20127 Milano
Tel. 338.7694308
Fax 02.26142466

 


e-mail per contattarci
redazione@principecostante.it
 

L'invenzione della memoria. Il teatro di Ascanio Celestini

«Hystrio», anno XVIII, n. 3 (2005)

Il realismo magico di Celestini

di Emanuela Garampelli

È uscito, fatidicamente il 4 giugno, il primo romanzo di Ascanio Celestini, Storie di uno scemo di guerra. Per chi ne frequenta il teatro, leggere in prosa ques’autore sortisce un curioso effetto. Non è immediato infatti scorporare la sua voce narrante, registrata in memoria, dalle parole lette. In questo caso l’eco è inevitabile. Nasce prima il libro, ma Scemo di guerra, diventato spettacolo, ha debuttato a ottobre 2004 alla Biennale: prima di leggere abbiamo dunque già ascoltato, la storia del giorno della liberazione di Roma come la raccontava suo padre, all’epoca ragazzino di otto anni. Eppure proprio nel rimando tra lettura ed ascolto si coglie il gioco di Celestini, e la sua capacità: far emergere l’oralità della scrittura, sedurre sempre narrando, con parole-ponte tra parola detta e scritta. Nel libro (ma quasi pare un dipinto del realismo magico: sullo sfondo si adagia la realtà, davanti a noi sorge la sua trasfigurazione) l’epica del racconto ha inoltre tempi e spazi per dilatarsi. Si sofferma su luoghi, ambienti, oggetti; dilata la dimensione del fantastico e sviluppa quella delicata degli affetti, evoca pagine/immagini potenti, vedi il bombardamento di San Lorenzo (che non c’è nello spettacolo, e viene da invitare Celestini alla pura scrittura). Con grande piacere si legge anche l’opportuna, curata monografia L’invenzione della memoria: il curatore Andrea Porcheddu parte dal (saggio) presupposto che «Ascanio questo conosciuto» sia in realtà portatore di una «complessità problematica», di una «vitale e vivace aporia» in magmatico divenire. A un inedito scritto autobiografico di Celestini, seguono gli approfondimenti sul suo teatro, di (tra gli altri) Guido Di Palma, Cristina Valenti, Antonio Audino, un’utile teatrografia (con emerografia) e un’intervista all’organizzatrice Debora Pietrobono.
 

«www.drammaturgia.it»

L'invenzione della memoria. Il teatro di Ascanio Celestini

di Massimo Bertoldi 

Ascanio Celestini, classe 1972, si è conquistato nel giro di pochi anni una posizione di primo piano nella nuova scena italiana. L'ascesa è stata così rapida, segnata da una striscia di spettacoli di successo ascrivibili al genere del cosiddetto "teatro di narrazione", che ha mobilitato una manciata di critici e studiosi per analizzare le molteplici sfaccettature della ricca produzione dell'autore romano. Il risultato è dato dai contributi raccolti da Andrea Porcheddu e contenuti nel libro L'invenzione della memoria. Il teatro di Ascanio Celestini recentemente pubblicato da Il Principe costante Edizioni.
Apre il volume l'intervento fondamentale di Celestini. A che cosa serve la memoria è un racconto quasi autobiografico distribuito in ordine cronologico, che segue le tappe del suo percorso, dagli esordi teatrali in ambito universitario alla scuola di teatro di Perla Peragallo e all'esperienza toscana maturata nel Teatro di Montevaso, per poi illustrare il procedimento creativo alla base dell'elaborazione dei testi. La drammaturgia si enuclea dalle fonti orali di matrice popolare, la parola confluisce nel flusso evocativo dell'immagine, lo spettacolo nasce senza le canoniche prove e si trasferisce nei terreni dell'improvvisazione. Intorno a queste caratteristiche del procedimento creativo si sviluppano gli approfondimenti dei vari saggi.
In Poetiche e rituali di Ascanio Celestini Gerardo Guccini inquadra l'opera nel filone del "teatro di narrazione" e affronta una rigorosa analisi dedicata al procedimento compositivo, che depone le proprie radici antropologiche nella cultura orale filtrata. Sospeso tra cultura arcaica e aperture sperimentali, Celestini inventa un "monogramma di narrazione" in cui convergono la "memoria della mente" e la "memoria del corpo", in un gioco acrobatico nel tempo e nello spazio narrativo.
Il saggio di Guido di Palma, Un testimone dell'apocalisse. Tradizione e invenzione nella tabulazione di Ascanio Celestini, si apre con la distinzione tra l'attore monologante, vincolato al testo scritto, e il "raccontatore" che proviene dagli usi orali di matrice popolare. A quest'ultima categoria appartiene la vocazione fabulatoria di Celestini, che si affida alla narrazione domestica e privata, fondata sulla memoria orale, per alimentare nello spettatore la fantasia e l'immaginazione attraverso uno stile di recitazione basato sulla velocità delle parole e il rifiuto delle intonazioni.
Il teatro di Celestini è anche politico, denuncia condizioni di vita dell'altra Italia, quella dei perdenti, dei lavoratori sfruttati ed emarginati, dei menomati, come dimostra Cristina Valenti nell'intervento Lo scemo di guerra e altre storie alla rovescia. Gli antieroi della trilogia composta da Baccalà, Vita Morte e Miracoli e La Fine del Mondo, e di quella dedicata a tematiche storiche e politiche (Radio Clandestina, Fabbrica, Scemo di guerra) sono protagonisti di vicende surreali ed inverosimili, come detta la visione affabulatoria della realtà. In questo modo abitano la coscienza e l'immaginario collettivo.
Lo scritto di Andrea Porcheddu, Contingenza, ironia, solidarietà, mette in evidenza un altro aspetto fondamentale di Celestini: la sua capacità di ascoltare e di interagire con i testimoni viventi, che l'artista incontra in tre luoghi altamente simbolici, quali la cucina, la casa e la strada. La ricostruzione della memoria di eventi storici segue un percorso che si articola dal dato personale per sfociare nell'esperienza collettiva, come dimostra il grande successo ottenuto da spettacoli come Radio Clandestina e Fabbrica. Lo spettatore riconosce frammenti di sé nel corpo dell'utobiografia del racconto teatrale.
Il critico teatrale Antonio Audino, nell'intervento intitolato C'era una volta una santa…, apre un confronto tra Celestini e i narratori della sua generazione, particolarmente con il siciliano Davide Enia e il pugliese Michele Sinisi. I tre autori-attori condividono il rifiuto della retorica e della ricerca della poeticità, e sviluppano una visione amara e spietata della realtà.
L'importanza dell'attività laboratoriale nella ricerca teatrale di Celestini è affrontata da Patrizia Bologna ne I laboratori di Ascanio Celestini. In una sorta di diario di bordo, intercalato dalle parole dello stesso attore romano, l'autrice descrive due diverse tipologie: il laboratorio basato sulle tecniche di narrazione, come emerge dall'esperienza maturata nel 2003 a Rubiera, e il recente laboratorio realizzato a Bologna fondato sulla raccolta di testimonianze per l'ideazione di un nuovo spettacolo dedicato al manicomio che debutterà nell'autunno di quest'anno.
Il carattere evocativo del teatro di Celestini, in cui la parola quotidiana costruisce immagini, è sottolineato anche da Annalisa Canfora ne Il gesto assente. La centralità dell'uomo-attore porta al rifiuto di ogni supporto tecnico, scenografico ed estetico, produce un teatro "essenziale" che determina per l'interprete l'acquisizione di tecniche performative basate unicamente sul corpo, la voce e la forza comunicativa del linguaggio.
Chiude questa serie di interventi Organizzando la passione. Colloquio con Debora Pietrobono, organizzatrice e fondamentale figura di riferimento di Celestini, che si addentra nei segreti del lavoro produttivo e creativo.
A completamento di questo libro, prezioso per gli spunti critici e la ricca documentazione, si legge la teatrografia curata da Patrizia Bologna corredata da una emerografia compilata da Natalina Trevisano.

 
Il principe costante Edizioni - © 2008 tutti i diritti riservati
Creato da Xidera S.r.l.